Ottenere il permesso di soggiorno (Permesso di Soggiorno) è un passaggio fondamentale per chiunque desideri vivere, studiare o lavorare in Italia. Di solito, i richiedenti possono verificare lo stato della propria pratica direttamente sul sito ufficiale della Polizia di Stato (Polizia di Stato – Questure sul web).
Tuttavia, se vivi a Napoli (Napoli), la procedura è un po’ diversa. Al posto degli SMS o del portale standard, i cittadini devono utilizzare un sito dedicato: consegnapermesso.it
.
Ma perché Napoli ha un sistema differente? Scopriamolo insieme.
1. Il sistema standard in Italia
Nella maggior parte delle città italiane, lo stato del permesso si può controllare in due modi principali:
Sito della Polizia di Stato – inserendo il numero pratica (numero pratica) di 10 cifre o il numero assicurata (numero assicurata) di 12 cifre.
Portale Immigrazione (Portale Immigrazione) – utilizzando le credenziali riportate sulla ricevuta rilasciata da Poste Italiane al momento della presentazione della domanda.
In molte città, inoltre, i richiedenti ricevono un SMS quando il permesso è pronto per il ritiro presso la Questura (ufficio immigrazione).
2. Perché Napoli utilizza un sito diverso
A Napoli, la Questura non invia SMS di notifica. Per questo motivo è stato creato un sistema online alternativo. Ecco perché esiste consegnapermesso.it
: è lo strumento ufficiale per i residenti di Napoli (e di altre città come Bologna, Genova, Caserta, Modena e Padova).
Attraverso questa piattaforma puoi:
Verificare se il tuo permesso è pronto per il ritiro.
Controllare lo stato della tua pratica utilizzando i dati della ricevuta.
Evitare di recarti in Questura inutilmente solo per chiedere informazioni.
3. Altri modi per controllare il permesso
Anche se abiti a Napoli, puoi comunque utilizzare i sistemi nazionali per avere una conferma aggiuntiva:
Questure sul Web – Polizia di Stato
: inserisci il numero pratica o il numero assicurata.
Portale Immigrazione
: accedi con le tue credenziali personali.
4. Passaggi per controllare a Napoli
Vai su consegnapermesso.it
.
Inserisci il tuo numero pratica o numero assicurata.
Clicca su Cerca per vedere lo stato della pratica.
Se il permesso è pronto, appariranno le istruzioni per il ritiro.
5. Consigli utili
Conserva sempre la tua ricevuta postale, che contiene i dati per l’accesso.
Controlla lo stato online prima di andare in Questura – risparmierai tempo ed eviterai le lunghe code.
In caso di ritardi o risultati poco chiari, contatta direttamente la Questura di Napoli.
✅ In sintesi: se vivi a Napoli, devi utilizzare consegnapermesso.it
invece di affidarti solo al sito della Polizia di Stato. Napoli ha un sistema diverso di notifiche e questo link dedicato è il modo più veloce e affidabile per sapere se il tuo permesso è pronto
Leave a Reply